Rapporto settimanale sul mercato delle criptovalute da DCAUT
Rapporto settimanale sul mercato delle criptovalute da DCAUT
Pubblicato il: 10/10/2025

1. Panoramica del mercato: il consolidamento continua, Bitcoin mantiene il dominio
Al 9 ottobre 2025, il mercato delle criptovalute rimane in una fase di consolidamento. Bitcoin (BTC) è attualmente quotato a $121,410, in aumento del 6.2% rispetto alla scorsa settimana. Il prezzo ha oscillato all'interno di un intervallo del 5.6% , con un volume di scambi di $14.5 miliardi, un aumento rispetto ai $11.5 miliardi.

Ethereum (ETH) è quotato a $4,322.44, in calo del 2.5% rispetto alla scorsa settimana. Il volume di scambi di Ethereum è aumentato a $5.5 miliardi da $5 miliardi della scorsa settimana, indicando un interesse sostenuto nonostante il leggero ritracciamento del prezzo.

2. Flussi di fondi: afflussi istituzionali in aumento, gli ETF in testa
Secondo CoinShares, questa settimana si è registrato un record di $5.95 miliardi in afflussi verso prodotti di investimento in criptovalute, in aumento del 40.8% rispetto alla settimana precedente. ETF Bitcoin hanno rappresentato $3.55 miliardi, pari al 59.6% degli afflussi totali. Ciò evidenzia il continuo interesse istituzionale per Bitcoin, in particolare nel mercato statunitense, dove gli ETF Spot Bitcoin hanno raggiunto un record di $40 miliardi nel volume di scambi.

Anche gli ETF Ethereum hanno registrato notevoli afflussi per un totale di $920 milioni, pari al 15,4% del totale. Nonostante il calo del prezzo di Ethereum, il supporto istituzionale rimane forte.
3. Struttura del Mercato: Bitcoin Domina, Altcoin Divergono
Secondo CoinGecko, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute ammonta a $4,25 trilioni, con la quota di mercato di Bitcoin al 57,1%, e la quota di Ethereum al 12,4%. Altcoin come BNB e XRP hanno mostrato una forza relativa, con Solana (SOL) e XRP in aumento del 7,8% e 5,1% rispettivamente nell'ultima settimana, spinti dalla liquidità a breve termine e dal sentiment degli investitori.

Tuttavia, molte altcoin continuano a mancare di liquidità sufficiente e affrontano sfide nell'ottenere una significativa trazione di mercato, con conseguente sentiment più cauto.
4. Analisi dei flussi di fondi degli ETF Crypto (ultimi 7 giorni)
Analizzando i flussi di fondi degli ETF Bitcoin ed Ethereum nell'ultima settimana, i dati rivelano alcune tendenze significative riguardo al sentiment degli investitori istituzionali e al dettaglio.
Per gli ETF Bitcoin, gli ultimi sette giorni (3-9 ottobre 2025) indicano un afflusso netto positivo di circa $1.605,03 milioni. In particolare, Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) ha registrato deflussi per -$369,21 milioni, ma ciò è stato più che compensato dagli afflussi in altri ETF, come iBIT, che ha registrato un guadagno sostanziale di $2.073,23 milioni. Ciò riflette la continua domanda istituzionale di esposizione a Bitcoin nonostante alcuni prelievi a breve termine dai prodotti fiduciari Bitcoin tradizionali.

Per quanto riguarda Ethereum, il flusso netto complessivo per l'ultima settimana è stato negativo -$1.923,22 milioni. Grayscale Ethereum Trust (ETHE) ha registrato un robusto afflusso di $8.687,66 milioni, il che contrasta nettamente con i flussi negativi in altri ETF focalizzati su Ethereum, come FETH Fidelity (-$6.698,12 milioni) e ETHW Bitwise (-$1.790,59 milioni). Questa divergenza suggerisce che, sebbene alcuni investitori istituzionali rimangano fiduciosi nelle prospettive a lungo termine di Ethereum, vi è una certa esitazione a breve termine, specialmente per quanto riguarda i prodotti legati a Ethereum più speculativi e meno liquidi.

Bitcoin continua a godere di un forte supporto istituzionale, evidenziato da afflussi significativi, in particolare in iBIT, mentre Ethereum affronta un sentimento misto. Sebbene gli ETF di Ethereum abbiano visto afflussi da Grayscale, altri prodotti focalizzati su Ethereum hanno registrato deflussi, segnalando cautela e variabilità nella fiducia degli investitori. Ciò sottolinea il complesso panorama della gestione degli asset crittografici, dove la performance specifica del prodotto e il sentimento degli investitori possono differire ampiamente.
4. Analisi Tecnica: Livelli Chiave di Supporto e Resistenza per BTC ed ETH
Bitcoin:
Bitcoin si sta attualmente consolidando intorno a $121.410, con supporto a $120.000. Gli indicatori tecnici mostrano un mercato neutrale, con l'RSI a 55. Una rottura al di sotto di $120.000 potrebbe portare a un nuovo test di $117.000, mentre una rottura al di sopra di 126.000 $ potrebbe avviare una nuova tendenza al rialzo.
Ethereum:Il prezzo di Ethereum si mantiene a 4.322,44 $, all'interno dell'intervallo 4.200–4.400 $. L'RSI a 58 suggerisce una posizione neutrale, senza segnali di ipercomprato. Un calo al di sotto di 4.200 $ potrebbe testare il livello di 4.000 $, mentre una rottura di 4.400 $ potrebbe segnalare un momentum rialzista.
5. Prospettive di mercato: cautamente ottimistiche, attenzione ai rischi economici e normativi
- Contesto macroeconomico: Il panorama economico globale rimane incerto, con pressioni inflazionistiche e decisioni di politica monetaria che influenzano la liquidità. Sebbene gli aumenti dei tassi di interesse della Fed possano attenuarsi, esercitano ancora pressione sugli asset a rischio, incluse le criptovalute.
- Sviluppi normativi: Le politiche normative negli Stati Uniti e in Europa continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il sentiment del mercato. L'attenzione dovrebbe essere rivolta alla posizione della SEC su Ethereum e alla regolamentazione del Bitcoin da parte della CFTC.
- Sentiment di mercato: Mentre Bitcoin ed Ethereum mostrano una forza relativa, le altcoin rimangono volatili a causa delle preoccupazioni sulla liquidità e del debole sentiment degli investitori. Il mercato sarà probabilmente influenzato da fattori macroeconomici e cambiamenti normativi nel breve termine.
6. Conclusione
Il mercato delle criptovalute rimane in fase di consolidamento, con Bitcoin e Ethereum che mostrano una stabilità relativa. Il capitale istituzionale continua ad affluire, in particolare in Bitcoin, mentre le altcoin mostrano maggiore volatilità. Gli indicatori tecnici suggeriscono livelli chiave di supporto e resistenza sia per BTC che per ETH. Gli investitori dovrebbero rimanere cautamente ottimisti, monitorando le tendenze macroeconomiche e i cambiamenti normativi per qualsiasi segno di significativo movimento di mercato.

DCAUT
Bot di Trading DCA Intelligente di Nuova Generazione
© 2025 DCAUT. Tutti i diritti riservati